Dettagli
- Data
- 14/06/2025
- Ora
- 9:00 - 18:00
- Prezzo
- €85,00
Descrizione
Riappropriarsi della propria indipendenza dalle Big Tech
Date: 14 giugno 2025
Orari: Dalle 9:00 alle 18:00
Descrizione del workshop
LIBERTA’ DIGITALI
Il PeR, Parco dell’Energia Rinnovabile, propone il workshop per imparare a dominare realmente i propri dispositivi digitali, tornandone realmente proprietari e non “affittuari” inconsapevoli, e per apprendere come discernere i servizi digitali rispettosi degli utenti da quelli che li rendono invece dei prodotti inconsapevoli per monetizzare il più possibile.
Il nostro “gemello digitale” è ormai una quotidianità da cui non possiamo più sfuggire, ma ciò che nacque come territorio libero e inesplorato è ben presto diventato un gigantesco feudo appannaggio di poche aziende multinazionali che ne hanno fatto un’oligarchia. Aziende che tra bilanci multimiliardari e lobby onnipresenti hanno più poteri degli stati nazionali, e che riescono quindi ad imporre leggi spesso immorali e lesive dei diritti dei cittadini, sfruttando la loro mancanza di conoscenza e coscienza, ottenuta attraverso una costante campagna di marketing che tende a disinformare invece di informare e magari formare.
E allora ecco che il PeR, nello spirito di autosufficienza ed indipendenza che da sempre lo contraddistingue, svelerà i segreti del movimento del Software Libero e delle sue innumerevoli community sparse in tutto il pianeta, Italia compresa.
Arrivi schiavo delle Big Tech e torni a casa libero e padrone della tecnologia
Il corso sarà tenuto da:
Gabriele Ponzo
– Si occupa di sistemistica, formazione, multimedia e sviluppo, prevalentemente su e con sistemi e software Open Source dal 1995. È fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Terni GNU/LUG (Gruppo Utenti GNU/Linux di Terni), fondatore e vicepresidente di LibreItalia ed ex-chairperson del Membership Committee di The Document Foundation (progetto LibreOffice).
Prerequisiti
Non è indispensabile, ma per le attività pratiche è fortemente consigliabile portare il proprio PC, previa comunicazione delle sue caratteristiche almeno una settimana prima.
Nota
Si raccomanda di indicarlo già nello spazio “Commento” in fondo pagina in fase di iscrizione. I dati importanti da specificare sono: CPU, RAM, HDD o SSD (quale dei due, dimensioni e spazio libero presente), modello di PC portatile.
Programma in dettaglio
09:00 Benvenuto e presentazione del docente e dei discenti
09:30 AT[1] – Presentazione dell’Open Source:
Introduzione ai concetti e alla filosofia alla base del movimento FLOSS (Free Libre Open Source Software).
Analisi dei differenti modelli di licensing scelti da Richard M. Stallman, Steve Jobs, Bill Gates. Licenze Creative Commons per i contenuti.
La collaborazione “open” come strumento di evoluzione sociale e tecnologie open source nell’Hardware oltre che nel software.
Legislazioni regionali, nazionali ed europee, GDPR.
11:00 Pausa caffè
11:15 AT – Cos’è GNU/Linux: Presentazione del Sistema operativo del Pinguino. Com’è costituito un S.O. e cosa distingue GNU/Linux dagli altri, chi lo usa già e dove, cosa sono le distribuzioni e quali scegliere.
11:45 AP – Differenze tra 32 e 64bit. Come ottenere Linux Mint o ZorinOS, come creare la chiavetta per la prova e l’installazione. Installazione su macchine fisiche e virtuali. Inizio Installazione: verifica dei pre-requisiti, installazione di un SSD[2], scelta e motivazioni delle opzioni iniziali, partizionamento del disco, impostazione altre opzioni ed utente iniziale. Descrizione del Desktop. Tabella comparativa tra App proprietarie e open. Ricerca e installazione App aggiuntive.
13:15 Pranzo
15:00 AP – Servizi web liberi: non esiste il cloud, esiste il computer di qualcun altro (su cui non abbiamo alcun controllo!). Proteggersi da siti web poco rispettosi della privacy. Analisi dei principali servizi offerti dal web (e delle loro Condizioni d’uso) e comparazione con alternative quando presenti.
Social network federati (Fediverso).
16:00 AP – Android e iOS: come liberarsi delle spie che indossiamo. App store alternativi e App Open Source. Assegnazione dei permessi e lettura dei requisiti. Sistemi operativi alternativi.
17:00 Come restituire qualcosa alle community: donazioni di tempo e/o denaro.
Domande e risposte, feedback e saluti.
18:00 Termine attività.
[1]AT = Attività Teorica; AP = Attività Pratica
[2]Qualora il proprio PC non ne sia già dotato e sia intenzione dell’utente potenziarlo, con le proprie mani e l’aiuto del docente.
Per contatti ed informazioni:
Mail: scrivi@per.umbria.it
Whatsapp: 351 5451164
Richiesta di Prenotazione per sabato 14 giugno LIBERTA’ DIGITALI
Luogo
- Indirizzo
- PeR – Parco dell’Energia Rinnovabile, Località Inano - Frattuccia - GuardeaTR - 05025 - Umbria - Italia
- Coordinate
- 12.393287800000053, 42.6264362
- Mappa
- Email:
- scrivi@per.umbria.it
- Telefono:
- +39 0744 98 80 50