Tour “Clima di cambiamento”: ospiti il PeR ...

Il Tour Clima di Cambiamento arriva a Terni! Il 4 novembre il Liceo Scientifico G. Galilei ospiterà la settima tappa: e ci saranno anche Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, e Maurizio Ferrario, membro del team del Centro. Prenderanno parte al tour ricercatori, aziende, associazioni e realtà locali che coinvolgeranno gli studenti in attività divulgative e laboratoriali sul Climate Change, con un focus sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Alessandro Ronca e Maurizio Ferrario illustreranno il … Continua la lettura di Tour “Clima di cambiamento”: ospiti il PeR e la Fair Tech Revolution

Autoproduzione alimentare: imparare facendo!

Si impara facendo al PeR, il parco dell’Energia Rinnovabile, sotto l’attenta ed esperta guida del suo direttore scientifico, Alessandro Ronca, e dei suoi collaboratori. Ed è quanto accaduto anche nel fine settimana del 26 e 27 ottobre, tutto dedicato al workshop immersivo sull’autoproduzione alimentare domestica, durante il quale i partecipanti hanno appreso come: Individuare quali vegetali poter coltivare efficacemente Consociare le diverse varietà vegetali per migliorare la produttività Coltivare in assenza di suolo con costruzione di orto autoirrigante Sfruttare l’energia … Continua la lettura di Autoproduzione alimentare: imparare facendo!

Presentata la “moto solare”: successo di pu...

Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, ha presentato al Maker Faire di Roma la “moto solare” di sua realizzazione, la motocicletta leggera ed elettrica con batteria che si ricarica con il sole. «Sono veramente soddisfatto, abbiamo avuto un grandissimo successo di pubblico e interesse e ora siamo pronti a fornire il kit speciale a chi ce lo richiedesse». Nel video Alessandro Ronca illustra il prototipo  

Fumo: entro il 2030 ucciderà 8 milioni di persone

Il fumo da sigarette, entro il 2030, ucciderà ogni anno oltre 8 milioni di persone, contro i 7 milioni attuali, se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto. Le stime sono fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che lancia ancora una volta l’allarme, benché i numeri dimostrino come esso resti in gran parte inascoltato. Novecentomila sono solo le morti nel mondo ogni anno per fumo passivo. In Italia i numeri fanno veramente pensare: il fumo causa annualmente la morte di 80mila … Continua la lettura di Fumo: entro il 2030 ucciderà 8 milioni di persone

Online la nuova mappa per… vivere senza supermerc...

L’idea è di Elena Tioli, già autrice del libro che porta proprio il titolo “Vivere senza supermercato” (Terra Nuova Edizioni). Elena ha realizzato una mappa interattiva per scoprire i luoghi del consumo critico, locale e solidale. È suddivisa in categorie: aziende agricole, gruppi d’acquisto, mercati, negozi, produttori/trasformatori e altro ancora. L’obiettivo è «garantirsi un cibo sano, biologico e di stagione scegliendo al contempo una filiera corta, locale ed etica permette di risparmiare tantissime risorse, ridurre il nostro impatto ecologico, limitare … Continua la lettura di Online la nuova mappa per… vivere senza supermercato

La “moto solare” del PeR al Maker Faire. Ro...

Dal 18 al 20 ottobre la “moto solare” del PeR, Parco dell’Energia Rinnovabile, sarà tra i prototipi e le idee protagonisti della settima edizione del Maker Faire, la più grande vetrina europea delle invenzioni, della creatività e dell’intraprendenza, che si terrà alla Fiera di Roma. Il progetto, ideato dal direttore scientifico del PeR, Alessandro Ronca, è stato selezionato tra quelli migliori dei “makers”: una moto elettrica ricaricabile con una batteria a energia solare trasportabile a bordo della moto stessa, sistema … Continua la lettura di La “moto solare” del PeR al Maker Faire. Ronca: «Emblema della Fair Tech Revolution»

«PeR, miniera di soluzioni per l’autosufficienza...

Massimiliano e Stefania sono venuti da Ravenna per conoscere il PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, e per apprendere e scoprire le soluzioni che abbiamo progettato, realizzato e messo in pratica per diventare sempre più autosufficienti dal punto di vista energetico, idrico e alimentare. Il PeR, insomma, come punto di riferimento per la formazione, per la ricerca e sviluppo e per l’insegnamento di tutto ciò che può andare nella direzione di prmettere ai cittadini di riappropriarsi della gestione de proprio quotidiano, … Continua la lettura di «PeR, miniera di soluzioni per l’autosufficienza e il risparmio»

La tua vita ti sta stretta? Noi ti aiutiamo a cambiarla...

Il Cambiamento è qualcosa di sottilmente diverso per ognuno di noi, ma il comune denominatore è senz’altro il desiderio di trasformarsi, di modificare prospettiva e situazione, poiché quella che si credeva essere la nostra “zona di comfort” non è più tale e inizia a stare stretta. Di qui il desiderio di aprirsi a orizzonti e paradigmi nuovi, non ipotizzabili in precedenza non perché inaccessibili o troppo ambiziosi, ma semplicemente perché al di fuori di schemi predefiniti ai quali ci si … Continua la lettura di La tua vita ti sta stretta? Noi ti aiutiamo a cambiarla in meglio

Riattiviamo le nostre capacità ancestrali di rigeneraz...

Al PeR stiamo preparando una proposta di formazione e crescita personale che rappresenta una grande novità. Stiamo formulando il programma di un seminario che rappresenterà un’opportunità unica nel suo genere, con una tecnica innovativa che permette di riappropriarsi delle capacità ancestrali che ognuno di noi ha per rigenerarsi e rafforzare il proprio sistema immunitario attraverso respirazione, meditazione, ritmi alimentari. Iscrivetevi alla nostra newsletter per restare aggiornati utilizzando l’apposito form che trovi sul sito e ti terremo aggiornato! Intanto puoi scoprire la … Continua la lettura di Riattiviamo le nostre capacità ancestrali di rigenerazione

Energia: dieci regole per tagliare la bolletta

Il prossimo 22 ottobre sarà la Giornata Mondiale dell’Energia, iniziativa istituita nel 2012 in occasione dell’edizione di quell’anno del World Energy Forum. E negli obiettivi c’era anche quello di sensibilizzare l’opinione pubboica affinché potesse iniziare un’era anti-spreco. Ma purtroppo non è ancora così. Ci si può però preparare e organizzare in maniera assai efficace per arrivare a risparmiare molto significativamente sui consumi energetici di casa. Come, dunque, migliorare il nostro comportamento energetico? Potete rassegnarvi all’abitudine di ricevere “il conto” in … Continua la lettura di Energia: dieci regole per tagliare la bolletta