2/Taglia la bolletta in 4 mosse: “misura” i...

Proseguiamo il nostro percorso insieme per capire, come in una partita a scacchi, quali sono le mosse giuste e intelligenti per vincere la sfida contro le bollette e risparmiare. Stavolta vi spiego come, in modo semplice, arrivare a controllare la temperatura delle vostre stanze per sapere con precisione se state superando le soglie ideali e se state facendo lievitare la vostra bolletta. Partiamo dall’installazione di termometri che ci consentiranno di prendere coscienza che spesso sprechiamo senza accorgercene. Pensate: oltre i … Continua la lettura di 2/Taglia la bolletta in 4 mosse: “misura” il caldo di casa e riduci gli sprechi 236 visualizzazioni

Ricette d’emergenza: la pastella vitaminica

Una ricetta d’emergenza veloce, nutriente e vitaminica? Ecco la pastella con i germogli freschi che si preparare e si cuoce in padella in modo veloce e semplice.   Così eviterete di ritrovarvi in tavola il pane ormai secco e non sarete costretti a comprare il lievito (di questi tempi in molte città sono esaurite le scorte) per le lunghe lavorazioni che l’impasto del pane richiede.   Nel centro Italia questa sorta di focaccia cotta in padella è conosciuta come “fregnaccia” … Continua la lettura di Ricette d’emergenza: la pastella vitaminica

1/Taglia la bolletta in 4 mosse: iniziamo dal gas!

La tua sfida per il risparmio energetico è come una partita a scacchi: se impari le mosse giuste vinci! E vincere significa tagliare la bolletta, abbattere i costi e tenersi più soldi in tasca! È proprio dagli scacchi che, dunque, parte Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR (il Parco dell’Energia Rinnovabile) per farvi ben comprendere come esistano piccole accortezze, soluzioni smart e attenzioni semplici che possono avere grandi effetti e ricadute positive quando poi, alla fine, scatta il momento di … Continua la lettura di 1/Taglia la bolletta in 4 mosse: iniziamo dal gas!

Agricoltura indoor: come coltivarsi il cibo anche senza...

Coltivare al coperto, sfruttando anche spazi interni, ottenendo cibo nutriente e vitale anche quando non si hanno spazi esterni o magari quando la temperatura fuori è troppo rigida. È quanto si mette in pratica ormai da tempo anche al PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, e quanto fa anche nella sua abitazione Alessandro Ronca, che del PeR è direttore scientifico. La coltivazione dei vegetali indoor può rivelarsi un ottimo modo per assicurarsi comunque buon cibo di produzione domestica. Noi al PeR … Continua la lettura di Agricoltura indoor: come coltivarsi il cibo anche senza spazi esterni

Cresce in Italia l’interesse per il Metodo Wim Hof

Lo hanno soprannominato “The iceman”, l’uomo di ghiaccio; ma Wim Hof non è solo un atleta che ha sfidato il freddo glaciale dell’Artico a piedi nudi o toccato i 112 minuti di immersione sotto cubetti di ghiaccio. È anche un esempio di come la mente umana può arrivare a controllare il sistema nervoso autonomo dell’organismo, raggiungendo prestazioni cognitive e fisiche che sono state oggetto di ricerca e osservazione da parte del Feinstein Institute for Medical Research americano. Wim Hof, olandese … Continua la lettura di Cresce in Italia l’interesse per il Metodo Wim Hof

Fair Tech Revolution: la sfida al progresso per farlo r...

Lavoriamo per ispirare le persone, per portarle a comprendere che presente e futuro vanno rimodulati secondo quella che noi al PeR abbiamo definito Fair Tech Revolution, la rivoluzione intelligente che recupera la dimensione umana del progresso sostenendola con scelte positive: il risparmio, l’autosufficienza, l’apprendimento esperienziale, l’attenzione a una salute e a un’alimentazione più naturali, la riscoperta anche del sapere low tech. E in questo video Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, ci introduce alla FAIR TECH REVOLUTION, la “strada” su … Continua la lettura di Fair Tech Revolution: la sfida al progresso per farlo ragionare!

Come autoprodurre i germogli: ricette per l’emerg...

Saper far germogliare in modo giusto e corretto i semi per poi gustarli freschi, in insalata o nelle preparazioni varie in cucina è utilissimo. Ed è un modo per autoprodurre cibo nutriente e vitale! In questo video vi spiega come fare per ottenere ottimi germogli pronti da consumare, alimento da utilizzare in caso d’emergenza ma anche da far rientrare, volendo, nella consuetudine. Ci sono alcune regole da seguire e alcuni accorgimenti da adottare, ma se seguite le istruzioni nel giro … Continua la lettura di Come autoprodurre i germogli: ricette per l’emergenza (ma non solo!)

Legna da ardere: come sceglierla e conservarla

#Legna: prezioso alleato per l’#autosufficienza #energetica , che potrebbe essere più che mai utile di questi tempi!! I consigli pratici di Alessandro Ronca, direttore scientifico del Parco dell’Energia Rinnovabile, per scegliere la migliore e per conservarla in modo ottimale Qui trovate la preview del video integrale, che potete vedere anche andando sul canale youtube di Alessandro Ronca e della Fair Tech Revolution: 👉 https://bit.ly/38DJH3b Iscrivetevi e potrete così gratuitamente attingere a tantissimi contenuti pratici e concreti utilissimo per intraprendere la … Continua la lettura di Legna da ardere: come sceglierla e conservarla

Biochar: ecco come si prepara

Una rivoluzione giusta e intelligente che porti a utilizzare in modo sostenibile le risorse per migliorare la nostra vita e la qualità dell’ambiente che ci ospita. Già, è la spinta che ci muove. E a rientrare in questa ottica ci sono autoproduzione e autosufficienza. Un elemento importante in un contesto di riutilizzo delle risorse e di economia circolare vera è anche il cosiddetto biochar, carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di diversi tipi di biomassa vegetale e che è … Continua la lettura di Biochar: ecco come si prepara

“Mi manda Rai Tre” al PeR: IL VIDEO. Esempi...

“Mi manda Rai Tre” ha dedicato, nella puntata di lunedì 17 febbraio, un ampio servizio al PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, illustrando le scelte energetiche virtuose fatte negli ultimi dieci anni. Una grande soddisfazione per chi, come noi, ha sempre creduto e continua a credere che ci sia già qui, possibile e applicabile un modello di sostenibilità a impatto positivo.