Archivi tag: per parco dell’energia rinnovabile

Ansia, rabbia, rancori: superiamoli con la comunicazion...

Ansia, rabbia, rancore, sofferenza: spesso ciò che di negativo ci portiamo dentro deriva dall’incapacità di trovare un sano equilibrio positivo e di riuscire a comunicarlo, trasformando le relazioni. Ed è qui che si innescano circoli viziosi in cui riproponiamo come un’abitudine determinate modalità comunicative che si rivelano una trappola nella relazione con l’altro, creando chiusura e aggressione. Per lasciarsi alle spalle la negatività occorre lasciarsi alle spalle l’abitudine di esprimere la critica negativa. Ma chi è da tempo chiuso in … Continua la lettura di Ansia, rabbia, rancori: superiamoli con la comunicazione ecologica

Cambia tu che cambio anch’io: contagiamoci di pos...

Il Cambiamento è qualcosa di sottilmente diverso per ognuno di noi, ma il comune denominatore è senz’altro il desiderio di trasformarsi, di modificare prospettiva e situazione, poiché quella che si credeva essere la nostra “zona di comfort” non è più tale e inizia a stare stretta. Di qui il desiderio di aprirsi a orizzonti e paradigmi nuovi, non ipotizzabili in precedenza non perché inaccessibili o troppo ambiziosi, ma semplicemente perché al di fuori di schemi predefiniti ai quali ci si … Continua la lettura di Cambia tu che cambio anch’io: contagiamoci di positività!

Scegli una vita a impatto positivo

… positivo per te, per la tua famiglia e l’ambiente in cui tutti viviamo. Scegli la sostenibilità Al PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, abbiamo iniziato, dieci anni fa ad adottare nella quotidianità un nuovo paradigma; abbiamo iniziato come parco ecosostenibile dove realizzare e mostrare al pubblico le “pratiche di vita a impatto positivo”. Siamo diventati laboratorio interattivo, fucina di idee, sede di corsi e di formazione, struttura ricettiva che ospita persone che vogliono imparare e conoscersi. Oggi incarniamo e lanciamo … Continua la lettura di Scegli una vita a impatto positivo

La bicicletta autocostruita è arrivata al PeR

Martin e Tanya sono arrivati al PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile, per fare tappa al nostro Centro di ricerca e sviluppo durante il loro viaggio in Italia dalla Germania, dove vivono. E hanno portato al PeR la loro Fair Tech Revolution, con le loro biciclette autocostruite «che incarnano tutti i principi che nella nostra struttura studiamo e insegniamo per fornire conoscenze e competenze sull’autosufficienza, l’autocostruzione e la mobilità sostenibile» spiega Alessandro Ronca, direttore del PeR. Conosciamo Martin e Tanya in … Continua la lettura di La bicicletta autocostruita è arrivata al PeR

Porte Aperte al PeR il 21 settembre, nella giornata eur...

Vi aspettiamo il 21 settembre al PeR, in occasione della Giornata Europea delle Comunità Sostenibili. Il Parco dell’Energia Rinnovabile, infatti, aderisce all’iniziativa, promossa da Ecolise, e propone una mattinata Free Open Doors, cioè con Porte Aperte a tutti i visitatori che vorranno venire a conoscere questa realtà, in prima linea da oltre dieci anni sul fronte dell’autosufficienza e delle energie rinnovabili. La mattina del 21 settembre potete partecipare a una visita guidata con un esperto del PeR che vi permetterà … Continua la lettura di Porte Aperte al PeR il 21 settembre, nella giornata europea delle Comunità sostenibili

La crescita verde? Un bluff, bisogna cambiare paradigma...

L’ultimo rapporto dello European Environmental Bureau – EEB, ritiene prioritario non più aumentare, ma ridurre la produzione di beni e servizi, soprattutto nei paesi ricchi. L’efficienza è importante, ma più importante dev’essere la sufficienza. In parole povere, dobbiamo recuperare un senso del limite individuale e collettivo. Al PeR Il Parco dell’Energia Rinnovabile lo diciamo da oltre dieci anni e lo mettiamo in pratica ogni giorno. Per questo abbiamo dato vita alla FAIR TECH REVOLUTION, la tecnologia giusta per noi e … Continua la lettura di La crescita verde? Un bluff, bisogna cambiare paradigma

Il kit di sopravvivenza urbana per imparare a gestire i...

Pensate che vivere in città ci metta in grado di non aver alcun bisogno di imparare a gestire le emergenze? Potrebbe non essere così e noi al PeR lo sappiamo bene, perché vediamo gli effetti assai positivi di chi, dopo avere appreso nei nostri corsi o workshop le modalità con cui affrontare i vari imprevisti ed emergenze urbani, ci dà riscontri positivi e ci conforta e conferma nella nostra attività di sensibilizzazione e formazione. Quindi, equipaggiamento minimo ed effcace e … Continua la lettura di Il kit di sopravvivenza urbana per imparare a gestire imprevisti ed emergenze

Robert Hall di Ecolise: «Con il PeR collaborazioni uti...

Robert Hall, membro del consiglio direttivo Ecolise, iniziativa a livello europeo per progetti sulla sostenibilità ambientale ed energetica, è stato in visita al PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile del Ternano, «perchè è un luogo che si presta per ospitare iniziative di ricerca, sperimentazione e realizzazione di prototipi» ha spiegato. «E con cui abbiamo attivato una preziosa collaborazione nel campo della transizione energetica» ha aggiunto. Hall, che potete ascoltare nel video più sotto, si è confrontato con Alessandro Ronca, direttore scientifico … Continua la lettura di Robert Hall di Ecolise: «Con il PeR collaborazioni utilissime per la transizione energetica»

Le soluzioni efficaci per evitare i picchi di consumo e...

Quando a livello domestico si raggiunge l’autosufficienza energetica, totale o parziale (grazie alle energie rinnovabili e al mantenimento del collegamento alla rete solo per le emergenze), vanno evitati il più possibile i picchi nei consumi, spesso dati da un utilizzo improprio degli elettrodomestici. «Al PeR abbiamo adottato da tempo una soluzione, semplice ma efficace, per ridurre la contemporaneità dei consumi e di conseguenza il picco nei consumi energetici – spiega Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile … Continua la lettura di Le soluzioni efficaci per evitare i picchi di consumo energetico

Alessandro Ronca: «Imparare la transizione: al PeR si ...

Formarsi e informarsi significa acquisire competenze, conoscenze, tessere reti tra i dati in nostro possesso per essere più pronti e consapevoli ad affrontare, con resilienza, creatività e concretezza, ciò che ci consente di evolverci, di cambiare in positivo, di crescere, di vivere (e non solo sopravvivere) cogliendo appieno le sfide del presente e del futuro. Soprattutto, in armonia con noi stessi, comprendendo chi siamo veramente e cosa vogliamo. «Insomma, imparare la transizione si può ed è fondamentale» spiega Alessandro Ronca, … Continua la lettura di Alessandro Ronca: «Imparare la transizione: al PeR si può»